Trovare l'eccellenza è un esercizio quotidiano, ma come si fa? Data la scelta tra allenare un atleta con un talento superiore alla media o uno che è mentalmente forte, la scelta più saggia sarebbe scegliere il primo. Non perché il talento sia più importante della forza d’animo, ma perché essere mentalmente forte è una qualità che si può insegnare e apprendere. L’autore del libro, allenatore professionista di CrossFit, ha avuto esperienza diretta di quanto la forza d’animo moltiplica il valore del talento e porta gli atleti a trovare l'eccellenza.
Ci sono molte idee sbagliate su che cosa sia la forza d’animo e la forza mentale. La maggior parte delle persone pensa che la forza mentale sia qualcosa con cui si nasce. Niente potrebbe essere più lontano dalla verità. Possiamo condizionare la nostra mente, allenare la nostra determinazione, scegliere la resilienza. La forza mentale riempie le lacune che il nostro talento e la nostra pratica hanno lasciato aperto.
Spesso gli atleti partono essendo immaturi, emotivi e mentalmente fragili. Con il giusto allenamento diventano capaci di diventare campioni. Questa è una buona notizia per tutti. Significa che, attraverso una pratica profonda e intelligente, tutti noi possiamo forgiare e affinare la mentalità di un campione e utilizzarla per migliorare ciò che è importante per noi, non solo nello sport.
Ci sono cose che vanno preparate per prime, perché da queste dipendono le altre. La gerarchia delle priorità inizia alla base dallo sviluppo della persona, dei tratti caratteriali necessari per raggiungere un alto livello. Questi tratti caratteriali permettono agli atleti di seguire un processo rigoroso, progettato per dedicare ogni minuto di ogni giorno al miglioramento e al progresso delle proprie abilità. Il processo permette di massimizzare ogni grammo delle capacità di una persona. Infine, una strategia va messa in campo per ogni situazione specifica, sfruttando le abilità già costruite.
La maggior parte delle persone si concentra sui due elementi più superficiali: sviluppo delle abilità e della strategia, ad esempio l'abilità è l’allenamento muscolare condotto in palestra e la strategia sono le esercitazioni sul campo, mentre trascura i due elementi più fondamentali: lo sviluppo della persona e dei processi. Lo sviluppo della persona è la formazione del carattere, mentre i processi sono le abitudini da sviluppare per guidare ogni azione giornaliera.