Il time management è un'abilità imprescindibile. “Non ho abbastanza tempo”. “Non posso stare dietro a tutto”. “Non riesco a fare le cose importanti perché ho mille altri impegni”. Suona familiare?
Il tempo è l’unica risorsa di cui tutti abbiamo la stessa quantità a disposizione: 24 ore al giorno. Il time management ci aiuta a farne il miglior uso possibile. La sensazione di non avere tempo è più spesso dovuta ad un cattivo utilizzo del tempo piuttosto che ad una reale mancanza. Quel che è certo è che possiamo farne un utilizzo più consapevole, in modo da sfruttare il tempo a disposizione nel migliore dei modi.
Prima di tutto è importante comprendere il valore del tempo, dopodiché bisogna costruire delle sane abitudini basate su alcune semplici tecniche di organizzazione.
La prima regola da imparare è che qualunque sistema di gestione del tempo tu scelga, non deve finire per essere a sua volta uno spreco di tempo. Un sistema organizzativo funziona se ti aiuta a risparmiare tempo, altrimenti è inutile. Per questo motivo, sono spesso i sistemi organizzativi più semplici ad essere quelli più efficaci. Un sistema organizzativo serve per fare chiarezza, per rendere le cose più facili, non per complicarti ulteriormente la vita. Il segno che un sistema organizzativo sta funzionando è che riesci a fare di più con la stessa quantità di sforzo, che riesci a gestire più cose contemporaneamente e che procrastini di meno.
E se pensi che il time management è troppo difficile, considera quanto difficile e stressante è il dover continuamente correre a destra e a manca a causa della scarsa organizzazione. Pianificare è uno strumento che ti dà potere e controllo. Il risultato è una maggiore produttività, che si traduce in riuscire a fare più cose e nell’avere più tempo per attività di piacere.
Punti salienti: