Lo sviluppo aziendale non è un’opzione. In particolare negli ambiti a rapida innovazione tecnologica, fermarsi equivale a condannarsi a una morte lenta. Ma quali sono le migliori strategie di sviluppo aziendale ? Come decidere un piano di sviluppo aziendale per mantenere un equilibrio tra crescita e stabilità? Come pianificare la crescita aziendale?
Avere una buona strategia d'impresa è fondamentale per avere successo, in questo MiniBook forniamo una serie di strumenti per manager, venditori e imprenditori di qualunque attività commerciale o non-profit, per comprendere che cosa significa crescita. A partire dal cambio radicale di mentalità che, a cominciare dai manager, deve coinvolgere ogni persona all'interno dell'organizzazione, "Growth or Bust!" guida sulla strada dell'innovazione, della comunicazione e della cultura, per puntare allo sviluppo strategico aziendale .
Attraverso l’innovazione e una pianificazione strategica aggressiva, la speranza di tre anni può diventare la realtà di quest’anno. Ma le aziende che ce la fanno non sono quelle che si concentrano unicamente sul marketing o sulle singole vendite o su qualunque altro compartimento, ma quelle che modificano l’impostazione del lavoro dalle radici alla cima dell’organizzazione.
Lo sviluppo è una questione di innovazione, continua ricerca di idee, creazione di una cultura interna votata al miglioramento e all’apertura mentale. Non solo, è una questione di atteggiamento che porta a ricercare lo sviluppo indipendentemente dal successo del momento, avendo un obiettivo strategico di sviluppo aziendale che si rinnova nel tempo. In tutto questo, è fondamentale la convinzione dei manager che la crescita è possibile.
Il contrario dell’atteggiamento che porta allo sviluppo aziendale è quello che porta a pensare “miglioriamo un paio di cose, quel tanto che basta per non disturbare l’equilibrio e non cambiare ciò che funziona”. Il rinnovamento comincia dalla cima. Ogni tentativo di innovazione che non coinvolga il leader è destinato a fallire.