Fare problem solving significa saper trovare soluzioni, risolvere i propri problemi e migliorare le probabilità di avere successo, di crescere come persone e di diminuire lo stress sul lavoro. La maggior parte di noi però non sa fare problem solving e rimane sveglia la notte in preda alle preoccupazioni, passando le giornate nell'ansia di non sapere cosa fare per cambiare in meglio una situazione che sembra solo peggiorare.
La capacità di analisi e di problem solving è richiesta sia nella vita privata che in quella professionale e comporta qualcosa di più del basarsi su sensazioni e sul “sentito dire”. Per diventare bravi nel problem solving ci sono tecniche e metodologie ben precise che andiamo a toccare in questo MiniBook.
Esempi di problem solving sembrano essere molto diversi gli uni dagli altri, ma ad un’analisi più ravvicinata ne esistono solo di due tipi: soldi e persone. Difficoltà nel risolvere i problemi spesso derivano dal confondere gli uni con gli altri. Il problema è l’approccio, non il problema stesso. Questo spiega perché alcune persone sono in grado di superare situazioni difficili brillantemente, mentre altre si perdono in un bicchier d’acqua.
Nel business bisogna fare un problem solving strategico che punta a un risultato preciso. Concentrarsi sulla soluzione e sul processo di problem solving anziché sul problema stesso serve a mantenere gli occhi sull’obiettivo. Così facendo si scopre che molti problemi si risolvono da soli o non meritano la nostra attenzione, mentre altri sembrano più complessi di quello che sono.
Un bravo problem solver è audace, ma non dispotico. Sa agire rapidamente e con decisione, ma non si lascia forzare perché conosce la metodologia del problem solving. Capisce la necessità di raccogliere informazioni e di lavorare con un gruppo, ma se la velocità è essenziale sa prendere una decisione ragionata anche in scarsità di informazioni. Sa anche cambiare rotta quando capisce di aver sbagliato e si impegna completamente nella decisione presa, prendendosi completa responsabilità.
In questo MiniBook parliamo di questo e tanto altro!