Come puoi far accadere le cose se non sei tu il capo? Anche se non sei tu il capo puoi comunque essere un leader. Se non sei tu il capo, probabilmente sei in attesa di trovare un leader che ti guidi. Ciò che spesso accade nel mondo del lavoro è una mancanza di leadership che riesca a spingere gruppi e organizzazioni verso l’ottenimento di obiettivi ambiziosi e il perseguimento di idee innovative. In assenza di una vera leadership, l’organizzazione è dominata da persone che cercano di mantenere lo status quo e per le quali ogni iniziativa e ogni sforzo per cambiare le cose rappresentano solo un rischio. Le persone hanno idee, vogliono impegnarsi per migliorare le cose e provare soluzioni innovative, ma tutti i loro tentativi vengono silenziati e poco alla volta le persone smettono di provarci e si accontentano di fare solo ed esclusivamente ciò che viene detto loro di fare. Si mettono in attesa di un leader che si faccia avanti e indichi loro una direzione.
Ognuno di noi ha una scelta: possiamo continuare verso una spirale di passività e mancanza di motivazione, che sono la diretta conseguenza della mancanza di un leader, oppure possiamo farci avanti e prendere in mano la situazione per quanto possiamo, anche se non abbiamo titoli ufficiali. Puoi farlo anche se non sei tu il capo. Non c’è bisogno di attendere l’arrivo di un leader quando puoi tu stesso prendere la decisione di fare qualcosa in più e prenderti di tua stessa iniziativa la responsabilità. Non sei tu il capo, ma ti fai avanti comunque perché c'è qualcosa di importante da fare. È la leadership senza titolo.
Un leader potrebbe essere tale perché il rango lo decide, ma i veri leader sono le persone che acquisiscono rispetto e autorità attraverso le loro azioni, e queste sono una scelta personale che tutti possono prendere. Le persone seguono i leader per ragioni precise: fiducia, stabilità, speranza e compassione. Anche senza avere una posizione di leadership ufficiale è possibile avere le qualità del leader e agire per aiutare il gruppo a raggiungere uno scopo comune.
La vera leadership non emerge necessariamente alla conclusione di un corso, o dopo aver letto un libro o aver preso parte a una conferenza. È un processo di crescita personale determinato dalla scelta iniziale di prendersi una responsabilità. Questo significa che tutti a nostro modo possiamo essere leader.