L’interpretazione del linguaggio del corpo attraverso l’osservazione della gestualità e del linguaggio non verbale permette di avere importanti indizi su cosa gli altri pensino veramente. "The Body Language Handbook" mostra come comprendere la complessità dei segnali del corpo. Prima di tutto bisogna comprendere quanto sia fondamentale conoscere una persona e tracciare un linea di base che definisca cosa per quella persona è normale prima di trarre conclusioni e decidere che cosa significa un suo gesto. Spieghiamo attraverso molti esempi la differenza tra i gesti universali e quelli tipici di una cultura o addirittura un sottogruppo e mostriamo la differenza tra la gestualità del corpo volontaria e controllata e il gesto che sfugge inconsapevolmente.
Se ti limiti a guardare il linguaggio del corpo associando a ogni movimento e gesto un significato, riuscirai a capire i pensieri nascosti di una persona solo occasionalmente. La vera arte è comprendere perché le persone compiono determinati gesti in un particolare modo, comprendere quando quei gesti sono intenzionali e quando no e, con la pratica, riuscire a cogliere quei particolari indizi che ti permettono di percepire profondamente una persona con l’aiuto della gestualità.
Ci sono alcuni gesti basilari, in particolare quelli che esprimono rabbia, paura o gioia, che sono universali ed estremamente facili da comprendere perché sono inscritti nel nostro DNA. Sono comuni a tutti gli esseri umani e quindi incontrovertibili. Tuttavia molti gesti esprimono significati più complessi e sfumati che non sono uguali per tutti gli individui, specie se appartenenti a culture diverse, e quindi sono molto più difficili da decifrare.
Nonostante il rischio concreto di fraintendimenti, ironicamente la gestualità è quell’elemento della comunicazione che permette di abbattere l’ostacolo di parlare una lingua diversa, proprio perché nel linguaggio del corpo e nella sua interpretazione, con tutte le variabili culturali e personali possibili, l’intera umanità si ricollega a una cultura biologica comune. Comunicare con una persona è una faccenda complessa che include sia segnali intenzionali che segnali non intenzionali. Per questo è una solo la regola che si applica sempre nel leggere il linguaggio del corpo: non esiste una regola semplice.
Il linguaggio verbale non è altro che la punta dell’iceberg, il linguaggio del corpo e interpretazione racchiude i veri segreti.