Da dove viene l'innovazione? L'innovazione tecnologica, così come l'innovazione aziendale si devo confrontare con l'ovvia dicotomia tra continuità vs. cambiamento, tradizione vs. progresso, prevedibilità vs. caos. Nel business, in particolare nelle start up, le tensioni che inevitabilmente scaturiscono da queste dicotomie sono erroneamente viste come problemi a cui trovare la risposta “giusta”. Ma considerando solo uno dei due estremi stiamo in realtà perdendo di vista l’intero. Le innovazioni più forti e più innovative non negano né l’un né l’altra parte, ma perseguono entrambe le direzioni contemporaneamente. Entrambe le strade, che appaiono conflittuali, portano a vantaggi, lo scopo di questo MiniBook è mostrare come massimizzare i vantaggi di entrambe allo stesso tempo.
Un sistema è più della somma delle sue singole parti, c’è un’invisibile unità per cui il sistema perde le sue proprietà essenziali se le sue parti vengono separate le une dalle altre. Ogni elemento di un sistema può a sua volta essere un sistema.
Questo è il principio con cui le persone, le strutture e i processi funzionano e lavorano insieme per creare un’organizzazione. I sistemi hanno un equilibrio fatto di cause ed effetti e di relazioni che si modificano in modo ciclico. Così come quando si prendono degli oggetti, come due forchette, uno stuzzicadenti e un bicchiere, e si riesce a incastrarli in modo che si mantengano in equilibrio, allo stesso modo l’approccio all’organizzazione del vostro business deve seguire la stessa ricerca di un equilibrio interno stabile.
Se avete un buon equilibrio interno, importa relativamente cosa accade nel mondo esterno, il vostro modello resterà stabile e in grado di adattarsi al futuro. Dov’è quindi il paradosso? Quando incappiamo in un problema o un imprevisto, abbiamo paura che questo possa rompere l’equilibrio che avevamo costruito. Eppure sono proprio i problemi a rappresentare la migliore fonte di opportunità. Il paradosso è che, se siete dotati di un approccio pratico e di elasticità di pensiero, i conflitti diventano opportunità di dialogo, le difficoltà diventano uno sprone verso la collaborazione, gli avversari diventano amici e ciò che appare impossibile diventa possibile.