Che differenza c’è tra l’emisfero destro e l’emisfero sinistro del cervello? Raccontiamo la storia interessante e spesso divertente di come funziona il cervello umano. Questa è un’introduzione alle neuroscienze e a come la creatività, qualunque abilità e persino la percezione del sé possono crescere e cambiare utilizzando il cervello consapevolmente. Una volta che sapete cosa succede tra gli emisferi cerebrali , sapete cosa succede nella vostra testa e potete usare quella conoscenza per diventare le persone migliori che potete diventare.
Prima dell’alba delle moderne neuroscienze, quando si facevano i primi timidi passi per comprendere il funzionamento del cervello, alcune prime intuizioni vennero dai tentativi di Freud e di Jung di legare i pensieri e i sentimenti non a qualcosa di etereo, ma a qualcosa di fisico e organico. Studi di anatomia all’epoca dimostrarono che il cervello non era affatto un organo uniforme fisiologicamente, ma sembrava essere formato da due metà uguali: l’emisfero destro e l’emisfero sinistro.
Comprendere le funzioni del cervello e delle sue parti tuttavia non è semplice come comprendere le funzioni delle varie parti di altri organi. Il cuore ad esempio è una pompa e la funzione delle sue parti è ovvia a un’analisi visiva. Per il cervello non è così, anche se la presenza di due emisferi, e di varie altre varie suddivisioni, è evidente a livello visivo, non è affatto ovvio quale sia la funzione delle parti.