Per chi è avanti con l'età ma non si sente vecchio, c'è un nuovo capitolo da aprire dopo la pensione. Questa è una guida per imparare a far bastare il denaro che avete messo da parte, rinegoziare un nuovo equilibrio a casa e in famiglia, mantenere la qualità della vostra salute, trasmettere un retaggio alle prossime generazioni e semplificare la vostra vita, per anni sereni ma ancora densi di soddisfazioni.
Che cosa fare del proprio futuro? È la domanda che si pone un’intera generazione che, cresciuta negli anni del boom economico, oggi deve fare scelte per garantirsi anni sereni nella sua maturità. È più che comprensibile che dopo decenni di lavoro, dopo aver cresciuto una famiglia ed essersi presi sulle spalle la responsabilità della comunità, oggi quella generazione sia arrivata a una fase diversa della vita: gestire gli anni di pensionamento è la nuova rivoluzione.
La generazione del boom economico è una generazione che ha beneficiato dei suoi numeri e dalla sua energia e che adesso deve adattarsi ad altri ritmi, deve fermarsi a pensare. Sono tante le domande che preoccupano chi oggi si avvicina all’età pensionabile o all’età in cui autonomamente si decide di lasciare il lavoro. Perché, questo è un fatto ormai riconosciuto, le vecchie risposte che potevano funzionare per i nostri nonni, oggi non sono più valide.
Non siamo preparati alle nuove realtà. Viviamo più a lungo, viviamo più sani, viviamo vite più piene e movimentate, abbiamo le migliori opportunità di qualunque altra generazione prima di noi, ma abbiamo una cosa in comune con tutte le generazioni che ci hanno preceduto: dobbiamo esplorare nuove realtà a cui non siamo preparati. Rispondere alle nuove sfide di oggi significa dotarsi delle capacità e della mentalità giuste per addentrarsi in questo territorio inesplorato. Ci vuole curiosità, capacità di scelta e coraggio per garantirsi fino in fondo un futuro pieno di significati.