Un colloquio di lavoro difficile da superare, con domande per le quali la risposta migliore non è la più ovvia, è la normalità nel mondo del lavoro estremamente competitivo di oggi. Come fare una buona presentazione di sé stessi durante un colloquio conoscitivo, evitare le trappole e fare bella figura senza mentire? “101 Great Answers to the Toughest Interview Questions” non solo suggerisce le risposte, ma offre spiegazioni su come un colloquio di assunzione funziona. Che cosa vuole un'azienda per assumervi? Che cosa vogliono sentirsi dire? Questa è una guida senza orpelli per imparare a fare leva sui vostri punti di forza, essere scaltri nell’evitare argomenti scomodi, saper evitare gli errori più comuni e saper affrontare anche domande illegali e personali.
Un datore di lavoro oggigiorno desidera dipendenti che sappiano gestirsi autonomamente, persone versatili, sicure, pronte a lavorare insieme ad altri, che non hanno paura di tirarsi su le maniche e lavorare ore extra. Potreste rispondere “sono io la persona che cercate”, ma non avrete l’opportunità di dimostrarlo se prima non riuscite a superare il colloquio di selezione.
La prima nota mentale che dovete farvi è che non è possibile barare a questa prova. A scuola a volte è possibile farlo e ottenere un voto migliore, ma le aziende investono molto denaro ogni volta che assumono qualcuno e dunque hanno sviluppato sistemi di selezione sempre più accurati che vanno anche a valutare la personalità e il comportamento di una persona in un ambiente lavorativo con dei test che non possono essere falsificati. Questo perché non si basano su conoscenze, ma su atteggiamenti e capacità di ragionare. L’unica cosa che potete fare è rilassarvi e rispondere onestamente. Spesso questi test servono da prima selezione per il colloquio faccia a faccia.