La comunicazione pubblicitaria prende molte forme, per produrre pubblicità che funzionano bisogna conoscere i fatti. Il 60% delle persone leggono solo i titoli. Pubblicità contenenti prezzi attirano il 20% in più dell’attenzione. Le didascalie delle fotografie vengono lette il 200% in più del normale testo. Una pubblicità a un quarto di pagina ottengono il 50% dell’attenzione delle pubblicità a piena pagina. Esistono mille tecniche di comunicazione, svariati tipi di pubblicità e molte strategie di vendita tra le quali districarsi per produrre una campagna marketing efficace. Ma i principi delle tecniche pubblicitarie sono sempre efficaci, indipendentemente dalla geografia, dalla cultura e dal tipo di business, perché sono il frutto della psicologia umana.
Avete mai visto uno spettacolo in cui un prestigiatore taglia una donna in due o ingoia una spada? Pare magia, sembra impossibile, ma la verità è che, se conosceste il trucco, sapreste farlo anche voi. Creare pubblicità di successo è la stessa cosa. Gli esperti pubblicitari di oggi hanno i loro trucchi. Utilizzano la psicologia del consumatore, potenti metodi che influenzano le persone ad ascoltare le pubblicità e a comprare. Non ha importanza quale sia il prodotto o il servizio da vendere, sono trucchi che funzionano per ogni tipologia di business, sono completamente legali ed efficaci.
Il 99% delle pubblicità sono stupide, noiose, deboli. Non valgono la carta su cui sono stampate. Pensate solo a quante pubblicità avete buttato senza leggere una singola parola. Quante pubblicità avete visto passare in TV che vi hanno convinto a comprare qualcosa? Il fallimento di una pubblicità sta nel non essere stata in grado di spingere le persone all’azione. La pubblicità non è giornalismo, non è informazione e non è intrattenimento.
La pubblicità deve stimolare all’azione. Non basta che le persone leggano, non basta che sappiano. Una pubblicità serve per fare soldi, ma molti non riescono a rendere le loro pubblicità efficaci perché non sanno spingere le persone all’azione. Questo accade perché non sanno che cosa le persone vogliono, non sanno come stimolare la loro immaginazione e dunque come far loro desiderare di aprire il portafoglio.