Studiare bene e velocemente è il sogno di tutti, ma spesso non ci accorgiamo che le nostre fatiche sono dovute a una mancanza di metodo di studio, non d'intelligenza. "How to Study" rivela i trucchi e i metodi per imparare a studiare ed essere studenti efficaci ed efficienti: come applicare la lettura veloce, come creare un ambiente di lavoro adatto e confortevole, come farsi notare positivamente in un corso, come fare ricerche online, come migliorare la memoria, come gestire il tempo, come vincere la noia e la fatica e come sviluppare metodi per studiare sono gli argomenti trattati. Tutti questi consigli sono molto utili anche a coloro che vogliono riprendere gli studi per fare corsi di aggiornamento o master e ai genitori che vogliono aiutare i figli a studiare.
L’efficacia dello studio dipende dal metodo, dall’approccio e dall’atteggiamento. Avere un approccio poco efficace significa dover studiare per ore e ore per ottenere, forse, lo stesso risultato di chi studia efficacemente per metà del tempo. Dunque sono le abitudini che applichiamo tutti i giorni a fare la differenza. Come in ogni campo, non esistono trucchi o magie. Chi vi vende la facile soluzione che risolverà tutti i vostri problemi senza fatica e impegno da parte vostra sta aprendo il vostro portafogli facendo leva sulla vostra pigrizia.
Non esiste alcuna bacchetta magica ed è normale che ognuno di noi sia più bravo in alcune materie piuttosto che in altre, ma, se è vero che non possiamo essere talentuosi in tutto, è anche vero che ognuno di noi è bravo in qualcosa, e su questo qualcosa si può fare leva per migliorare. Ci saranno delle lezioni o dei corsi in cui non capirete quello che il professore vi spiega e dovrete imparare l’argomento lentamente, da soli, passo dopo passo. Ma questo non significa che siate stupidi e che abbiate qualcosa che non va. Certi argomenti sono difficili per tutti. Un libro di testo mal scritto o un insegnante poco motivato possono rendere una materia più ostica di quello che realmente è.
Quando vi dite “è inutile studiare questa roba, tanto non mi servirà a nulla”, il vostro scopo deve diventare quello di rendere il processo di apprendimento interessante, indipendentemente dalla materia.