Come fare una presentazione aziendale che vi permetta di vedere approvate le vostre idee? “Ci dispiace, ma il suo progetto non è stato approvato” è una frase che nessuno vuole sentire. Ognuno di noi si è sentito rifiutato un progetto o un’idea in cui credeva. Spesso la ragione non risiede in una carenza dell’idea stessa, ma nel fatto che non siamo stati capaci di comunicarla e venderla al meglio. Questo MiniBook offre consigli su come fare un discorso in pubblico e fare una presentazione efficace per proporre le vostre idee in modo che vengano tenute in considerazione e approvate, migliorando l’efficacia comunicativa, riducendo il numero degli incontri che vi servono per convincere le persone e migliorando la vostra capacità di parlare in pubblico.
Una delle sfide più difficili di ogni professionista è far approvare una propria idea da un cliente o dalla propria azienda. Le persone devono convincere gli altri della bontà delle proprie proposte continuamente, ma spesso non è facile come sembra. La bontà dell’idea è solo un lato del problema, perché se l’idea non viene espressa in maniera efficace e con convinzione potrebbe non venire approvata indipendentemente dal proprio valore.
Le capacità che determinano se una persona è in grado di trovare buone idee sono molto diverse dalle capacità necessarie per esprimere e comunicare quelle idee. Molto spesso i professionisti sviluppano le conoscenze e i talenti necessari per la loro attività primaria, ma trascurano i talenti secondari necessari per farsi strada.
Il problema fondamentale è che il pubblico che vi ascolta ha una capacità di attenzione limitata, poca pazienza e poco tempo. La gente vuole una risposta e la vuole subito, non ha tempo e pazienza di analizzare i dati e tradurre in parole povere un linguaggio tecnico. Se a questo aggiungete le normali difficoltà presenti in ambienti in cui si scontrano interessi contrastanti, è ovvio che il risultato sia spesso il fallimento.
Di solito, quando ciò che dite annoia o divide il pubblico, le decisioni non vengono prese. Aggiungere ulteriori dati e numeri per chiarificare i concetti e tentare di andare più nel dettaglio per interessare il pubblico non aiuta. Non è infatti la quantità di dati a convincere un pubblico, ma la qualità.