Avviare un'attività e diventare imprenditori è un salto difficile, il 40%-70% delle start-up fallisce nel primi quattro anni di attività, principalmente per mancanza di denaro. Sono tante le insidie per le piccole imprese e le nuove attività, persino la crescita incontrollata può uccidere! Questo Minibook si propone di dare consigli utili per sapere che cosa potete fare da soli, quando avete bisogno di cercare fondi, di avere più liquidi in cassa o quando diventa vitale controllare le spese. Daremo inoltre consigli su come evitare gli errori più comuni, come gestire le finanze giornaliere e come utilizzare al meglio gli strumenti a disposizione.
È legittimo affermare che nella maggioranza dei casi gli imprenditori che cominciano il loro percorso nel mondo del business conoscono poco di finanza. Non c’è nulla di cui vergognarsi, tuttavia educarsi ai principi della finanza è una sfida che dovrete porvi e che è importante che affrontiate. La cruda realtà infatti è che idee e innovazioni sono fondamentali, la passione per il prodotto può infondere una grande energia interna all’azienda, ma se le spese superano le entrate o non avete fondi a sufficienza per sostenervi e crescere, l’impresa non può sopravvivere.
Ci sono naturalmente molte figure professionali, commercialisti, contabili, agenzie statali, associazioni, eccetera, che vi possono aiutare. Esistono anche ottimi software per la gestione finanziaria.
È un’ottima idea affidarsi a dei professionisti, diventa quasi obbligatorio una volta che le dimensioni dell’azienda sono cresciute. Tuttavia è importante avere delle conoscenze di base, soprattutto se siete a capo di una start-up o di un’impresa a conduzione familiare, il tipo di imprese in cui gli errori finanziari pesano di più. Una grande azienda, infatti, ha le dimensioni per permettersi di assorbire un danno finanziario che per una piccola azienda sarebbe fatale. Non importa se il vostro business è piccolo o grande, la solidità della vostra impresa dipende dalla solidità delle sue finanze.