Diventare dirigenti ed essere leader in un'azienda significa fare i conti con l’economia veloce e imprevedibile di oggi. In situazioni di instabilità un dirigente potrebbe semplicemente non sapere che cosa fare. I metodi convenzionali, che già molti non apprendono approfonditamente, spesso non funzionano durante forti transizioni economiche. I dirigenti, in particolare i direttori generali e i membri dell’esecutivo, hanno bisogno di una guida che indichi loro le trappole del mestiere. Creare un vantaggio competitivo, gestire i primi mesi in una posizione di responsabilità, prendere decisioni corrette, rinforzare la credibilità e cambiare il proprio modo di fare a seconda delle situazioni in cui ci si trova sono i temi di "Landing in the Executive Chair".
Qual è il fattore più importante nel successo e nella crescita di un’organizzazione? La risposta è una sola: la persona che sta in cima alla piramide. È fondamentale che il leader non solo comunichi ciò che è importante, ma che dimostri attraverso il proprio esempio il comportamento che desidera da tutta l’organizzazione. Imparare come diventare dirigente di un’azienda non è solo una questione di carriera, ma passa attraverso la capacità di fare la cosa giusta per l’organizzazione.
Chiedendo alle persone quale pensano sia la qualità più importante di un leader spesso la risposta è: avere una visione. Nonostante le loro molte diverse personalità, gli executive capaci di fare carriera e rimanere a lungo in posizioni di responsabilità hanno una serie di tratti in comune: hanno il senso della proporzione nel loro stile di vita, posseggono grande auto consapevolezza e autocontrollo, mantengono una visione a lungo termine e sono disposti a rimandare la ricompensa di oggi per un premio più grande nel futuro.
Rispondere alla domanda su come si diventa dirigente equivale a dire quali siano le fondamentali qualità di un leader. Ciò che sempre fa la differenza è la capacità di adattamento a condizioni sempre variabili, analizzando le necessità e le richieste dei collaboratori e dei clienti, reagendo di conseguenza, ricordando che tanto più un gruppo è esperto e consolidato tanto meno ha bisogno di indicazioni su come agire.
Dirigenti efficaci prendono decisioni, guidano, persuadono e spingono le persone verso il raggiungimento dell’obiettivo.
Come disse Eisenhower “l’arte della leadership è fare in modo che una persona faccia ciò che vuoi perché lo vuole.”